Il 28 ottobre 2015 è stato presentato a palazzo Dossetti (Università degli studi di Modena e Reggio Emilia – Unimore) il nuovo progetto dell’associazione ‘Università Ventuno onlus’, che, in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia, Unimore, il dipartimento di Scienze umane della facoltà di Scienze dell’educazione e l’Azienda unità sanitaria locale di Reggio Emilia, vuole offrire a ragazzi portatori di disabilità cognitivo-comportamentale l’opportunità di frequentare il corso di laurea in Scienze dell’educazione.Sito web del comune di Reggio Emilia
Questi sono i nomi di coloro che hanno partecipato alla presentazione:
- Matteo Sassi, vicesindaco e assessore al Welfare del Comune di Reggio Emilia;
- Giorgio Zanetti, professore ordinario del dipartimento Educazione e scienze umane;
- Enrico Giliberti, ricercatore universitario del dipartimento Educazione e scienze umane;
- Loretta Melli, presidente dell’associazione Università Ventuno onlus
- Jacopo Maria Vandelli – il ragazzo che ha terminato con successo il percorso universitario dal quale è nata l’idea di Progetto Ventuno, nonchè figlio di Loretta;
- Rossana Cavatorti, vicepresidente dell’associazione Università Ventuno onlus e tutor coordinatore alla facoltà di Scienze della formazione primaria;
- Laura Mauri, responsabile Servizio handicap adulti Ausl di Reggio Emilia
- Emanuela Bertani, una docente;
- Maddalena Zanardi e Silvia Comodi, due educatrici del dipartimento Educazione e scienze umane che si occupano del progetto.